
Control S.r.l. in collaborazione con l'Associazione Nazionale Dentisti Italiani - sezione di Brindisi, organizza un corso di formazione gratuito in modalità asincrona rivolto ai professionisti associati ANDI della provincia di Brindisi al fine di soddisfare le esigenze informative/formative sulle novità legislative introdotte per le verifiche degli impianti di messa a terra.
SCOPO DEL CORSO
Fornire agli interlocutori:
1. gli strumenti per ottemperare alle disposizioni e gli obblighi di legge:
2. un aggiornamento tecnico e normativo continuo;
3. rilasciare a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione valido per la formazione/aggiornamento dell' RSPP e dei lavoratori di 4 ore. Il corso in modalità videoconferenza ASINCRONA rientra nell'attività di formazione dei lavoratori sulla sicurezza. La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro, così come previsto in particolare ai sensi degli articoli 34 e 37 del D. Lgs. 81/08.
FORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA
Il Datore di lavoro di uno Studio Odontoiatrico ha un debito di sicurezza nei confronti dei lavoratori. Per lavoratori si intendono i dipendenti, i collaboratori, i liberi professionisti, gli stagisti o qualunque figura a essi assimilata. Ma anche verso i propri pazienti, pur in assenza della figura di datorialità ai sensi del D. Lgs. n° 81/08.
GLI OBBLIGHI PER LA SICUREZZA DI UNO STUDIO ODONTOIATRICO
Gli obblighi del Datore di lavoro di uno Studio Odontoiatrico sono, in estrema sintesi:
1. fare la valutazione dei rischi ed elaborare il DVR (Documento valutazione dei rischi);
2. adottare le misure preventive e protettive;
3. formare sé stesso e i lavoratori (corsi 81/08).
LA SICUREZZA SUL LAVORO IN UNO STUDIO DENTISTICO
Per sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro si intendono quelle misure preventive e protettive che garantiscono livelli di rischio accettabili; in caso di incidente i dispositivi di protezione, le misure organizzative e la formazione, fanno sì che il danno al lavoratore sia nullo o ridotto.
Per esempio: nel caso di un guasto di un apparecchio elettrico la sicurezza è garantita da:
- “salvavita” (interruttore differenziale) e impianto di messa terra (a regola d’arte e verificato periodicamente);
- certificazione “CE” dell’apparecchio;
- formazione del personale che saprà quali procedure adottare per mettere in sicurezza l’apparecchio e l’area circostante (togliere alimentazione generale, scollegare l’apparecchio dall’impianto elettrico, fare in modo che nessuno accidentalmente colleghi nuovamente l’apparecchio prima che sia riparato/sostituito).
LA FORMAZIONE DELL’ODONTOIATRA E DEI SUOI COLLABORATORI
Tutti, Datore di Lavoro e lavoratori dello studio odontoiatrico devono seguire corsi di formazione, così come previsto dal Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/08). Si fa riferimento al codice Ateco 86.23.00 “Attività degli studi odontoiatrici”, classificata a Rischio Alto.
Il corso di formazione, gratuito, che proponiamo può essere rivolto indifferentemente sia al datore di lavoro che al proprio lavoratore non può prescindere da una formazione in tema di gestione dell’impianto elettrico e di terra e delle strumentazioni utilizzate.
Per questo la durata del presente corso, di 4 ore, garantirà il pieno rispetto del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro; non solo ma i Vs. pazienti avranno una rassicurazione in più circa la corretta gestione di tutto quello che ruota attorno all’impianto e a tutto quello che è collegato.
Il corso si svolgerà in modalità asincrona (in qualsiasi momento sarà possibile rivederlo) ed in qualsiasi momento si potranno svolgere i test di apprendimento.
Al termine del percorso formativo sarà possibile scaricare l’attestato di formazione, valido ai fine della dimostrazione dell’avvenuta formazione.
DOCENTI DEL CORSO:
a) Dott. Ing. Adalberto SIBILANO, ricercatore dell’INAIL
b) Prof. Dott. Ing. Giuseppe CAFARO, docente di sicurezza elettrica c/o Politecnico di Bari
c) Dott. Ing. Antonio SUMMA, formatore qualificato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni per la sicurezza nei luoghi di lavoro
ARGOMENTI TRATTATI
a. "IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI MEDICI: SICUREZZA E OBBLIGHI DI LEGGE: " cenni sulla sicurezza degli impianti (norme CEI) con particolare riferimento all'impianto di terra, poi gli obblighi relativi al testo unico 81 e in particolare al D.P.R. n° 462/01.
b. Apparecchiature elettromedicali nei locali adibiti ad uso medico/dentistico
c. Nuove procedure di denuncia degli impianti e gestione dei registri dei controlli periodici: dalla raccomandata al C.I.V.A. – estratto della norma C.E.I. 64/8 parte 7.
Per effettuare la registrazione cliccare sul seguente link
CONTATTI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dott.ssa Maria Antonietta Pisani: tel. 0831 777380 (ore 9:00-13:00)