• info@controlcertificazione.it
  • Tel: (+39) 0831-777380

Approfondimento Marcatura CE sicurezza dei giocattoli

Nel mondo dei giochi la sicurezza...non è un gioco, effettua la Marcatura CE sui giocattoli!

Definizione di GIOCATTOLO: qualsiasi prodotto concepito o manifestamente destinato ad essere utilizzato a fini di gioco da minori di anni 14. Per immissione sul mercato si intende sia la vendita che la distribuzione a titolo gratuito. I prodotti esclusi da tale definizione sono elencati nell'allegato I del D.Lgs. n. 313/1991.

 

MARCATURA SUI PRODOTTI: sul giocattolo o sul suo imballaggio devono essere apposti, in maniera visibile, leggibile ed indelebile:
a) la marcatura CE (la cui dimensione non può essere inferiore a 5 mm);
b) il nome e/o la ragione sociale e/o il marchio;
c) l'indirizzo del fabbricante o del suo mandatario o del responsabile dell'immissione sul mercato della Comunità economica europea, anche in forma abbreviata purché di semplice ed agevole identificazione, oltre alle avvertenze e precauzioni d'uso.
L'apposizione della marcatura CE indica la presunta conformità dei giocattoli anche alle altre eventuali disposizioni specifiche. Esistono due tipi di attestati CE:

  • Attestato CE di conformità: si riferisce solo ad alcune caratteristiche del giocattolo e rispetta alcune delle norme EN (es. EN 71/1, EN 71/2, EN 71/3).
  • Attestato CE del tipo: è stata effettuata un'analisi di laboratorio (come Control) completa che assicura il giocattolo a 360°.

OBBLIGHI DEL FABBRICANTE O IMPORTATORE: La marcatura CE è apposta sul giocattolo dal fabbricante o suo mandatario nella Comunità europea. Con l'apposizione del marchio essi attestano sotto la propria responsabilità che il giocattolo è stato fabbricato in conformità alle norme armonizzate e nazionali. Se nella fabbricazione queste ultime non sono state integralmente osservate, i giocattoli possono essere immessi sul mercato solo dopo aver ottenuto un attestato CE di tipo rilasciato da un organismo autorizzato. Quindi è necessario tenere a disposizione dell' Autorità competente al controllo il certificato di conformità e la documentazione tecnica del controllo interno della fabbricazione.

VIGILANZA: È demandata al Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per l'armonizzazione e la tutela del mercato - Sicurezza dei prodotti che, anche mediante le Camere di Commercio (in base al D.Lgs. 112/98 che trasferisce le competenze degli UU.PP.I.C.A.) dispone verifiche, accertamenti e controlli, anche nella fase di commercializzazione.

...alla sicurezza nei Parchi Gioco

Con l'arrivo della stagione estiva i parchi dotati di attrezzature da gioco sono presi d'assalto dai bambini che vi trascorrono anche intere giornate. Il divertimento e le occasioni di socializzazione che queste attrezzature offrono non devono tuttavia andare a scapito della sicurezza dei bambini. Particolari attenzioni sono richieste pertanto non solo nella scelta, nell'installazione e nella manutenzione delle attrezzature dei parchi, ma anche nella progettazione delle aree che le ospitano.

Lo spazio che circonda le attrezzature può infatti presentare insidie e pericoli:

  • Le superfici dove sono istallati i giochi devono essere in grado di assorbire impatti e cadute, le stradine e le aree pavimentate devono essere antisdrucciolo.
  • La scelta della vegetazione in prossimità dei giochi non può essere casuale: si dovrebbero installare attrezzature da gioco in prossimità di vegetazione a basso rischio evitando piante che possono dare allergie o che presentano radici, oltre a quelle con fiori, foglie e bacche velenose. La scelta della vegetazione in prossimità dei giochi non può essere casuale: si dovrebbero installare attrezzature da gioco in prossimità di vegetazione a basso rischio evitando piante che possono dare allergie o che presentano radici, oltre a quelle con fiori, foglie e bacche velenose.
  • Le cause degli incidenti che avvengono nei parchi giochi in molti casi sono da ricercarsi proprio in certe attrezzature da gioco obsolete ed installate moltissimi anni fa, mai controllate o senza una adeguata e regolare manutenzione, o non rispondenti allo stato dell'arte.

È fondamentale che i Responsabili dei centri che gestiscono spazi destinati alla ricreazione e allo svago collettivo gestiscano queste aree con particolare attenzione al fattore sicurezza. I gestori di tali spazi dovrebbero avere un inventario delle proprie attrezzature da gioco in uso nei parchi pubblici e nei campi da gioco, e dovrebbero conoscere le norme tecniche che regolamentano il settore, perché l'installazione di attrezzature nei loro spazi determina una responsabilità oggettiva che ricade sul Comune in caso di contestazioni o incidenti.

Raggiungibilità delle aree da gioco:

  • Tutte le aree da gioco dovrebbero essere collocate in un sistema di percorsi pedonali, percorsi ciclabili e aree verdi per evitare il rischio di incidenti da traffico veicolare per gli utilizzatori. Strade e vie di accesso in prossimità delle aree da gioco dovrebbero essere a traffico limitato o arredate con dispositivi per la riduzione della velocità (semafori intelligenti,dossi, strettoie, ecc.).
  • Le aree da gioco di isolato, idonee per bambini in età prescolare, dovrebbero essere collocate in prossimità delle abitazioni, possibilmente con contatto audio-visivo da parte dei genitori, raggiungibili nel raggio di circa 300 m su percorsi pedonali.

Accessibilità alle aree da gioco:

  • I bambini dovrebbero poter accedere in modo sicuro alle aree da gioco anche non accompagnati.Gli ingressi alle aree da gioco devono essere collocati lontano da strade trafficate, avere una zona di sicurezza antistante e devono essere protetti in modo tale da richiamare l'attenzione dei bambini al momento dell'uscita.
  • Gli ingressi non devono presentare barriere architettoniche.Sono da prevedere accessi transitabili da mezzi di manutenzione e di soccorso.

info@controlcertificazione.it

Tel: (+39) 0831-777380

Contatti

Via A. Montagna Z.I.
72023 Mesagne (BR)

Tel: 0831-777380

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Siamo a disposizione per informazioni o chiarimenti:

Control Srl è leader in Puglia per le provincie di Brindisi, Lecce, Taranto e Bari e specialmente nei paesi di: Ostuni, Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni, Carovigno, Fasano, Oria, Ceglie Messapica, Latiano, Cisternino, San Pietro Vernotico, Torre Santa Susanna, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Donaci, Cellino San Marco e Villa Castelli.

LINK UTILI: UNCSAAL - INAIL - ARPA PUGLIA - N.A.N.D.O. - VIGILI DEL FUOCO - VISITA IL SITO WEB DELL'ASSOCIAZIONE LA LUCE